top of page

Val di Cecina - Volterra

  • Writer: Giulio Gigante
    Giulio Gigante
  • Sep 22, 2014
  • 1 min read

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera e dal sito www.volterratur.it/vieni/terra-degli-etruschi/volterra/balze-e-badia/

Le balze di Volterra sono situate nei pressi dell'omonima cittadina, sul versante sud-occidentale del colle volterrano, tra la Val di Cecina e la Valle dell'Era.

I connotati tipici di questo geotopo sono determinati dalle peculiarità geomorfologiche di quest'area, che è interessata da numerose frane e da diffuse forme di erosione tipiche dei terreni argillosi. Questo fenomeno viene progressivamente incrementato dalla permeabilità delle sabbie che determinano una rapida infiltrazione delle acque meteoriche fino al livello delle argille creando situazioni morfologiche spettacolari, ovvero le pareti verticali generate dai crolli che danno luogo alla tipica morfologia a balze, con calanchi sottostanti. L'area interessata dalle balze di Volterra si estende su di una superficie di 88,86 ettari.

Il fenomeno erosivo ha determinato, la distruzione della più grande necropoli della città, utilizzata fin dal periodo villanoviano, delle più antiche chiese cristiane e la rovina della Badia Camaldolese del sec. XI.

Solo poche tombe sono state trovate negli unici lembi di territorio rimasti integri, intorno alla Badia Camaldolese e nei pressi del pianoro detto della Guerruccia, l’estrema parte occidentale della città.

Anche un ampio tratto delle mura etrusche, insieme a molte abitazioni, scomparve in una frana improvvisa, avvenuta all’inizio dell’800.

Toscana_Giulio_Nikon_105 mm_55.jpg

Comments


Post in evidenza

Post recenti

Archivio

Cerca per tag

Seguici

  • Flickr Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Clean
  • Instagram Pulito
  • Twitter Clean
  • Flickr Clean
  • Tumblr Clean
bottom of page