top of page

VISUAL LITERACY

  • Toledo Museum of Art
  • Sep 19, 2017
  • 8 min read

Wien, 2017 Gasometer - Giulio Gigante

Il fotografo dovrebbe prima imparare a leggere le immagini e poi a scriverle

Giulio Gigante

Che cos'è la competenza visuale - dal sito http://aibstudi.aib.it/article/view/9962/10191
Competenza visuale: imparare ed insegnare nella biblioteca accademica del XXI secolo e oltre

di Alessia Zanin-Yost

Il concetto di competenza visuale non è nuovo. L'apprendimento tramite immagini precede quello del testo, ma il termine visual literacy fu creato nel 1969 da John Debes, pioniere di questi studi e cofondatore dell'International Visual Literacy Association. Debes definì la competenza visuale come «una serie di competenze che una persona possiede nel distinguere ed interpretare le azioni visibili, gli oggetti e i simboli, naturali e artificiali, che incontra nel suo spazio, e l'applicazione di queste competenze nel comunicare con gli altri e nel valutare le immagini». Da allora la ricerca si è concentrata su vari aspetti della competenza visuale quali il pensiero visuale, l'apprendimento visuale, l'immagine mentale e il sistema dei simboli. La competenza visuale non è solo la capacità di identificare un'immagine, i colori e le forme che la compongono, ma anche inserire tutte le informazioni visive in un preciso contesto. Ciò richiede la capacità di scomporre l'immagine e analizzarne ogni componente. In poche parole, la competenza visuale è la capacità di elaborare un'informazione alquanto complessa. Questo perché ciò che vediamo è influenzato dalla nostra conoscenza pregressa, dalle nostre inclinazioni religiose, sociali e culturali e dalla nostra educazione. Quando guardiamo delle immagini, dobbiamo distaccarci dalle nostre emozioni personali ed interpretarle in modo neutrale. Ad esempio, nelle società occidentali, l'immagine di una persona vestita di nero sarà molto probabilmente associata al lutto, mentre nella cultura cinese questa immagine non ha lo stesso significato, perché il colore distintivo del lutto è il bianco. La capacità di distinguere e analizzare le varie stratificazioni di informazioni presenti in un'immagine richiede un'attenzione visuale, «un meccanismo che trasforma il guardare in vedere».

THE ART OF SEEING ART™

L’ARTE DI VEDERE L’ARTE

Una persona trascorre in media 17 secondi guardando un'opera d'arte in un museo. Di solito richiede molto meno tempo per identificare un'immagine. Ma capirla? Ciò richiede rallentare e prendere tempo per vedere i dettagli. Questo processo di riflessione e di osservazione attenta ci aiuta a vedere che le cose non sempre sono così come appaiono a prima vista.

L'arte di Seeing Art è un processo per guardare attentamente e esplorare un'opera d'arte ad un livello più profondo. Sviluppato dal Museo d'Arte di Toledo, l'Arte di Seeing Art è una serie di sei passi: Look (Guardare), Observe (Osservare), See (Vedere), Describe (Descrivere), Analyze (Analizzare), Interpret (Interpretare), che puoi utilizzare quando si esamina un'opera d'arte nella collezione di un museo o qualsiasi immagine nella vita quotidiana.

GUARDARE

Il primo passo nel processo di Art of Seeing Art ™ può sembrare abbastanza evidente. Ma è così importante che vale la pena dedicare un'attenzione particolare. Prendetevi il tempo per rallentare e guardare attentamente. Posizionatevi in ​​modo che possiate vedere il lavoro in modo chiaro e comodo.

OSSERVARE

L’Osservazione è dove entra in gioco la ricerca ravvicinata. L'osservazione è un processo attivo, che richiede tempo e attenzione. È qui che lo spettatore inizia a costruire un catalogo mentale degli elementi visivi dell'immagine.

VEDERE

Guardare è un atto fisico; vedere è un processo mentale di percezione. Vedere significa riconoscere o collegare le informazioni che gli occhi vedono con le tue conoscenze e esperienze precedenti per creare un significato. Ciò richiede tempo e attenzione.

DESCRIVERE

Descrivere può aiutare a identificare e organizzare i tuoi pensieri su ciò che hai visto. Può essere utile pensare di descrivere come quando di effettua un inventario attento. Quali figure, oggetti e impostazioni riconosci? È possibile iniziare il processo identificando e descrivendo gli elementi di arte all'interno di una composizione.

ANALIZZARE

L'analisi utilizza i dettagli che hai identificato nelle tue descrizioni e applica la ragione per ottenere il significato. L'analisi è anche un'opportunità di considerare come le figure, gli oggetti e le impostazioni identificati nella tua descrizione si abbinano per raccontare una storia.

INTERPRETARE

L'interpretazione, ultimo passo nel processo di Art of Seeing Art ™, unisce le nostre descrizioni e analisi con le nostre conoscenze precedenti e tutte le informazioni che abbiamo sull'artista e sul lavoro. L'interpretazione ci permette di trarre conclusioni sull'immagine.

GUARDARE DA VICINO

Guardare e vedere sono la stessa cosa, giusto? Qual è la differenza tra queste due azioni? Se la competenza visiva (visual literacy) è la capacità di leggere, scrivere e comprendere la lingua visiva, allora guardare un'immagine è simile alla scorrimento di un testo mentre vedere un'immagine è paragonabile alla lettura.

Pensate a questo: qualcuno che sta semplicemente guardando sta solo raccogliendo alcuni elementi di un'immagine. È superficiale. Qualcuno che sta vedendo la stessa immagine sta raccogliendo tutti gli elementi di un'immagine. È completo.

Quindi, come si fa a guardare un'immagine per vederla completamente? Si comincia a rallentare e ci si avvicina, si comincerà a rendersi conto dei diversi elementi dell'immagine. Questo è chiamato osservare - il processo di costruzione di un insieme di elementi visivi - ed è il ponte tra guardare e vedere.

DESCRIVI QUELLO CHE VEDI

Pensare di descrivere è come fare un inventario attento di ciò che si vede. Per fare l’"inventario" di un'immagine, è utile conoscere la lingua utilizzata per descrivere le opere d'arte. I blocchi di costruzione del linguaggio formale sono gli Elementi d'Arte ei Principi del Design.

ELEMENTI DELL'ARTE

PRINCIPI DEL DESIGN

ANALIZZARE

L'analisi utilizza i dettagli individuati nella tua descrizione e li applica per interpretare l'immagine. Questa è un'occasione per pensare a come le figure, gli oggetti e le impostazioni si abbinano per raccontare una storia.

Ci sono diversi metodi per analizzare un'immagine: pensate a loro come diverse lenti che ti aiutano a criticare un'opera d'arte da un punto di vista particolare. Una volta che i dettagli sono stati assorbiti, un'immagine viene preparata per l'analisi attraverso quattro lenti diverse:

Modulo

Simboli

Idee

Senso

Le immagini trasmettono il significato attraverso gli Elementi dell’Arte e i Principi del Design. La composizione è la disposizione degli Elementi d'Arte e i Principi del Design.

Wayne Thiebaud (americano, nato nel 1920), Cena di manzo arrosto (Cena di Trucker). Olio su tela, 1963.

Nella cena di manzo arrosto (Cena di Trucker), gli elementi formali semplificati - piatti circolari, bicchiere cilindrico, sandwich rettangolare, fette quadrate di pane - attirano l'attenzione sulla struttura e la complessità della superficie verniciata. In sostanza il pasto diventa un veicolo per uno studio degli Elementi d'Arte e dei Principi del Design.

Kehinde Wiley (americano, nato nel 1977), San Francesco di Paola. Olio su tela nella cornice dell'artista, 2003

Guarda il posizionamento delle forme dei fiori di giglio sulla tela. Come influisce il pattern sul modo di percepire spazio e ritmo nella pittura? Come interagisce il pattern dei fiori di giglio con l'altro modello decorativo sulla cornice del quadro? Quale significato deriva dalla combinazione?

I simboli - le cose che hanno significato per associazione o che hanno significato per qualcos'altro - sono una parte potente per comprendere il mondo visivo. Riconosciamo i simboli richiamando le conoscenze personali acquisite attraverso la memoria e l'esperienza vissuta.

Giorgio Ghisi (Italiano (Mantova), circa 1520-1582), Allegoria della Vita. Incisione, 1561

Guarda da vicino l'immagine e puoi trovare simboli che puoi decifrare. Quali significati si associano, ad esempio, a gufi, pipistrelli, cupidi, arcobaleni o barche rotte? Pensi che la tua interpretazione di questi simboli nel XXI secolo sia la stessa dell'artista nel Mantova del XVI secolo?

Jan Davidsz de Heem (olandese, 1606-1684), Natura morta con una vista sul mare. Olio su tela, 1646

Durante il 1600, una nave lanciata su un mare tempestoso (visto anche qui dalla finestra) spesso simboleggiava l'anima che percorreva i pericoli della vita. Il sole che attraversa le nuvole per evidenziare la chiesa che svetta e punta sul cammino della salvezza. Il pasto, quindi, può rappresentare tentazioni terrene, che dovrebbero essere godute solo con moderazione se l'anima deve raggiungere la propria destinazione in modo sicuro.

La cultura e la storia influenzano ciò che vediamo. La maggior parte delle nostre reazioni di fronte ad un'immagine dipende dal contesto in cui lo vediamo. Cosa ha cercato di trasmettere il creatore dell’immagine e come si riferisce al tempo e al luogo in cui l'immagine è stata creata? Allo stesso tempo, come fanno i valori e le convinzioni della nostra società a modellare la nostra comprensione di un'immagine?

Giorgio De Chirico (italiano (Grecia nata), 1888-1978), autoritratto. Olio su tela, circa 1922

Giorgio de Chirico descrisse il suo stile pittorico come "metafisico", indicando che le sue opere erano intese ad esprimere significati al di là delle apparenze fisiche. Un senso di vuoto pervade l'Autoritratto, rinforzato dalle finestre scure e dalla prospettiva leggermente distorta dello spazio, così come gli occhi vuoti del ritratto "scolpito". Come ciò influisce la tua lettura di questo dipinto?

James-Jacques-Joseph Tissot (francese, 1836-1902), visitatori di Londra. Olio su tela, circa 1874

Quando la versione del TMA (Toledo Museum Art) di London Visitors è stata presentata alla Royal Academy nel 1874, i critici britannici hanno preso in considerazione lo sguardo diretto e sfrontato della donna ben vestita. La sua invidia, si scontra coraggiosamente con gli occhi del visore (convenzionalmente maschile), sfoggiando l'ideale vittoriano di modestia e femminilità priva di arroganza. Come leggi lo sguardo?

Con il quarto metodo di analisi, cominciamo a comprendere lo scopo dell'opera, scoprire il significato inteso dall'artista e ad ampliare il numero di altri significati basati sulla composizione, la memoria, le esperienze di vita, la storia, la cultura, ecc.

Ansel Adams (americano, 1902-1984), Sunrise, Dune, Monumento Nazionale di Death Valley. Stampa in gelatina d'argento, 1948

Imogen Cunningham (americano, 1883-1976), The Unmade Bed. Punto di argento gelatino, 1957

Guardando queste due fotografie di metà del XX secolo affiancate abbiamo l'opportunità di considerare le loro qualità formali, cioè il modo in cui gli artisti hanno utilizzato gli Elementi d'Arte (linea, forma, colore, struttura, spazio) ei principi del design (enfasi, equilibrio, armonia, varietà, movimento, ritmo, proporzione, unità) per inquadrare e comporre le loro immagini.

Superficialmente, queste opere sono diverse come la notte e il giorno: la fotografia di Ansel Adams (a sinistra) descrive le dune imponenti della Death Valley della California, mentre la foto di Imogen Cunningham (a destra) mostra inconfondibilmente un letto. Tuttavia, quando consideriamo come queste opere utilizzano gli Elementi d'Arte ei Principi del Design, vediamo che entrambi parlano una lingua visiva comune.

Quali similitudini e quali differenze si notano nelle foto tra il modo in cui gli artisti usavano qualità formali come la linea, la forma, la struttura, il movimento e il ritmo? Come l'uso del valore, il grado di leggerezza e di oscurità, ti fa sentire nell'immagine di Cunningham? Significa un umore o un'emozione? Che dire dell'argomento stesso: cosa ti suggerisce un letto inconfondibile? Cosa pensi che questo significasse per l'artista o per uno spettatore nel 1957 quando la foto fu scattata?

INTERPRETAZIONE

L'interpretazione si ottiene quando fondiamo le lenti di forma, simboli, idee e significato. Essere competenti visivi o "parlando in forma visuale" significa che si diventa consapevoli di questi fattori ed essere capace di sfidare se stessi non solo a capire quello che stai vedendo, ma a chiedersi perché tu lo vedi in quel modo.

Vincent van Gogh (olandese, 1853-1890), Campo di grano con mietitore, Auvers. Olio su tela, 1890

Cosa descrive questo dipinto?

  1. Una scena idilliaca di campi d'oro di grano.

  2. "Un'immagine della morte come la grande natura del libro ne parla ..."

  3. Una documentazione delle modifiche apportate dalla rivoluzione industriale

  4. Tutti i precedenti

La risposta? 4. Tutto quanto sopra.

Cosa hai notato per prima sui Campi di Grano con Mietitore di Vincent van Gogh? Forse sei stato catturato dalle coraggiose o intrigate pennellate del mietitore solitario nel campo. Forse i tuoi occhi sono stati catturati dal fumo che sale dal villaggio sulle colline blu lontane. Cosa significano questi dettagli?

Sebbene ispirato dall'osservazione del suo ambiente circostante, van Gogh vedeva anche significati simbolici nei campi e nella figura del mietitore. Capire il significato che Van Gogh voleva dare, può influenzare l'interpretazione. Questo dipinto potrebbe significare qualcosa di diverso per ogni persona che lo vede a seconda delle sue memorie, conoscenze e esperienze; la società in cui vive; o il posto in cui egli vive. Come puoi capire, oggi questo dipinto può essere diverso da come l'hai capito dieci anni fa e come potresti comprenderlo fra dieci anni ancora.

TORNANDO ALL'INIZIO

Hai familiarità con la frase "Non si è mai letto lo stesso libro due volte?" Le letture future di un testo saranno sempre influenzate da quelle precedenti. Questa linea di pensiero è applicabile anche alla lettura delle immagini. Vediamo di nuovo il diagramma di Art of Seeing Art ™:

Uno schema di un triangolo, la cui parte superiore è una linea piatta, puntata in basso. Tre parole scendono da ogni lato - a sinistra, "guardare", "osservare", "vedere"; a destra - "interpretare", "analizzare", "descrivere".

Notare la linea tratteggiata che collega Interpretare a Guardare. Mentre la forma del diagramma è una V, è anche ciclica. L'interpretazione porta al primo atto di guardare. Un oggetto non può mai essere interpretato nello stesso modo dopo che è stato interpretato una volta.

Comments


Post in evidenza

Post recenti

Archivio

Cerca per tag

Seguici

  • Flickr Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Clean
  • Instagram Pulito
  • Twitter Clean
  • Flickr Clean
  • Tumblr Clean
bottom of page