top of page

Immagini e Testi, Testi e Immagini

  • Jörg M. Colberg
  • Feb 28, 2018
  • 3 min read

Un piccolo esperimento ...

Recentemente mi è capitato di leggere un articolo che mi ha colpito molto sull’argomento Testi e Fotografie, pubblicato da Jörg M. Colberg sul sito https://cphmag.com/ dove l’autore si pone interrogativi sulla questione tanto dibattuta dei testi che accompagnano le fotografie, ovvero delle fotografie che accompagnano i testi.

In particolare l’autore riflette sulla complessa relazione su testi e immagini dal punto di vista della Fotografia, intendendo che in essa le immagini sono la parte principale e i testi un complemento. Ad esempio nel fotogiornalismo i testi sono semplici didascalie, ridotti al minimo e le principali discussioni riguarderanno la loro validità e veridicità, mentre nella fotografia documentaria i testi saranno più articolati, magari scritti da terze persone. Invece nella fotografia artistica i testi potrebbero essere molto limitati al punto tale da scomparire, né titoli, né didascalie.

Quindi l’uso del testo, in senso ovvio e per ragioni storiche diverse dipende dal contesto. Produrre immagini senza testo è un approccio molto valido e che può portare a ottimi risultati. Ma allo stesso tempo, è stranamente limitante: perché omettere il testo, ci si potrebbe chiedere, se potesse elevare il lavoro oltre ciò che le immagini in questione sono in grado di fare?

Tanti fotografi sono riluttanti nel considerare anche l'uso del testo (lasciamo perdere la frase "Se avessi voluto usare il testo, sarei diventato uno scrittore" incredibilmente sciocca) poiché esso è creduto molto più specifico delle immagini, e quindi pone dei limiti alle immagini stesse. Nel corso dell'ultimo decennio, si è sentita spesso questa espressione in vari modi, e non penso che sia affatto vero – afferma Colberg nel suo articolo https://cphmag.com/pictures-text/.

L'argomento diventa incredibilmente interessante una volta che inizi a guardare artisti che lavorano con testo e immagini. Prendiamo Sophie Calle. Se hai sfogliato uno dei suoi libri senza leggere il testo, probabilmente finiresti per essere completamente sconcertato. La maggior parte delle immagini non è particolarmente interessante. Se dovessi avvicinarti al lavoro viceversa, leggendo solo il testo e ignorando le immagini, potresti trovarti quasi nella stessa situazione. È solo quando prendi tutto insieme che si comprende la piena bellezza dell'opera. Presi insieme, il testo e le immagini di Calle si elevano a vicenda sulle vette che questa artista è stata in grado di raggiungere.

Prendiamo Jim Goldberg. Se si ignora la scrittura, probabilmente perché non vogliamo sforzarci nel decifrare la calligrafia spesso difficile da leggere, probabilmente finiremo per chiederci quale sia il problema. Che cosa succede a tutti quei formati diversi di fotocamera e/o pellicola e perché è tutto così disordinato? È solo quando inizi a leggere il testo mentre guardi le immagini che si comprende davvero, e ancora, le immagini funzionano con il testo associato (e viceversa) per arrivare a una verità più ampia che nessuno di loro ha se prese da soli. Questi due artisti usano il testo accanto o, nel caso di Goldberg, come parti aggiunte delle fotografie. Naturalmente, c'è anche la possibilità di usare il testo che è nelle immagini.

Didascalia: Colombo, frazione di Ortona, provincia di Chieti, Gennaio 2018.

L'immagine ritrae una parte della ex scuola elementare di proprietà comunale. Ora abbandonata. La contrada che oggi conta qualche decina di abitanti, si trova a pochi km dalla costa adriatica abruzzese. I pochi abitanti vivono prevalentemente con i prodotti principali della terra che sono olio extravergine di olive e vino delle numerose vigne presenti nella zona.

Non è per il fatto che Colberg trascorra molto tempo a scrivere che gli interessi il testo, ma sicuramente – dice - non ha bisogno di vedere il testo che ora sta diventando una moda nel mondo della fotografia. Il testo può essere un ottimo strumento per lavorare su un mezzo puramente visivo. Come hanno dimostrato Sophie Calle, Moyra Davey, Jim Goldberg, Gillian Wearing e molti altri artisti. L'uso del testo può arricchire le fotografie in un modo che semplicemente non è possibile ottenere diversamente. E questa è un'altra ragione per cui Colberg pensa che i fotografi dovrebbero dedicare molto tempo a leggere (e non solo a guardare le immagini dei loro colleghi): più leggi, più comprendi come le parole possono essere usate per esprimere pensieri, idee e sentimenti, più impari a conoscere il potere immutabile della parola.

Comments


Post in evidenza

Post recenti

Archivio

Cerca per tag

Seguici

  • Flickr Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Clean
  • Instagram Pulito
  • Twitter Clean
  • Flickr Clean
  • Tumblr Clean
bottom of page